Vorrei condividere con voi una cosa che mi capita spesso: clienti che arrivano in show-room dicendo che vorrebbero inserire nella loro casa delle porte filomuro. La mia prima domanda è capire se il cliente sappia realmente che cos’è una porta filomuro e cosa comporta la sua installazione; le risposte sono le più varie ma nella maggior parte dei casi i clienti non sanno di che cosa di stratta e cosa serva per installare una porta filomuro.
E qui entro in gioco io, il mio compito è quello di spiegare al cliente in cosa consiste questo intervento e valutare le possibilità di realizzazione. Ho pensato di scrivere questo blog per rispondere ai dubbi comuni tra i miei clienti, partiamo da qui.
Cos’è una porta Filomuro
La porta filomuro è una porta battente complanare al muro che da quindi un effetto raso parete, una volta chiusa diventa quasi una “porta invisibile” non avendo stipiti a vista e coprifili.
Come ogni porta è composta da 2 pezzi: telaio e anta ma ciò che rende particolare questa porta non è tanto l’anta ma il telaio, in quanto il telaio va murato nella parete quindi l’installazione di una porta filomuro necessita sempre di un intervento di muratura/cartongesso.
Dunque abbiamo due fasi di installazione: la prima dove andiamo a murare il telaio e la seconda dove andiamo a montare l’anta. La fase più importante e delicata è la prima, il telaio dev’essere montato (e murato) bisogna fissarlo il telaio verificandone accuratamente la corretta messa in bolla, per poter dare l’effetto desiderato ed è quindi fondamentale affidarsi a dei professionisti. Successivamente al montaggio del telaio verrà montata l’anta, fatta la registrazione della ferramenta e montati gli accessori. Che anta scegliere? Le possibilità sono molte e varie a seconda delle esigenze, ce ne è per tutti i tipi, vediamole insieme.
Tipologie di anta
ANTA GREZZA
È quella che più si adatta alle diverse esigenze di ogni cliente in quanto permette di essere finita come più si desidera: con la stessa finitura del muro per renderla realmente invisibile oppure con una carta da parati per valorizzarla ancora di più.
ANTA FINITA
È un’anta in legno o laccata, che può riprendere le essenze delle altre porte di casa o degli altri complementi di arredo utilizzando anche delle Boiserie .
ANTA IN VETRO
Vetri satinati, colorati, vetri laccati opachi o lucidi , a specchio, sono tante le varianti
Dove e quando
DOVE
Fermo restando i presupposti visti prima, le porte filomuro possono essere installate in ogni ambiente adattandosi ad esso, costituiscono parte dell’arredamento unendo alla funzionalità della porta un vero e proprio complemento di arredo in quanto le si possono usare come un quadro dipingendoci sopra o un murale usando ad esempio le carte da parati o le boiserie.
Possono essere utilizzate anche per nascondere o camuffare eventuali porte o vani di servizio (come ad esempio un ripostiglio) che non vogliamo vedere. Mi è capitato di realizzare diverse lavanderie nascoste fra delle ante filomuro creando un vero effetto sorpresa. Sono in ogni caso una soluzione di design, perfette per una casa minimal.
QUANDO
Per le caratteristiche viste sopra, la scelta di una porta fIlomuro va definita in fase progettuale in quanto dobbiamo dare la possibilità all’impresa edile di murare il telaio quindi dobbiamo pensarci quando siamo all’inizio di una ristrutturazione o nuova costruzione (come per le porte scorrevoli).
Tipologia di porte filomuro
– BATTENTE
– BATTENTE OBLIQUA
(nella forma a trapezio, risolve i problemi dei sottoscala e delle mansarde )
– SCORREVOLE A SCOMPARSA
Per la scorrevole a scomparsa è necessario un controtelaio speciale della Scrigno che si chiama “ESSENTIAL” o della Eclisse che si chiama “Syntese”.
Questo controtelaio è speciale perché si adatta alle porte filomuro, consente cioè la scomparsa di una porta lasciando libera la parete da stipite e coprifili creando anche in questo caso scorrevole armonizzandosi con la parete che risulta libera da stipite e coprifili per rifinirlo .
– A BILICO
Le domande
dei clienti
Veronica non devo ristrutturare, ma desidero comunque sostituire una porta normale con una filomuro, è possibile?
Si ovviamente è possibile, ma sostituire una porta tradizionale con una filomuro non è così semplice, il cliente dovrà sapere che questa scelta comporterà un lavoro murario. Chiarito questo aspetto si può procedere.
La porta filomuro scorrevole (con telaio essential) diventa sempre “raso parete” ?
Attenzione, la porta scorrevole non è a filo parete dovendosi inserire fra i due muri per cui non abbiamo l’effetto di complanarità ma solo di armonia dell’ambiente.
La porta filomuro è a raso muro da entrambi i lati?
No, dobbiamo scegliere il lato “a filo” perché soltanto uno sarà raso parete. Ma se il cliente desidera, esiste anche una Filomuro della Garofoli che si chiama “Bilato”. Una porta complanare su entrambi i lati, ovviamente con un costo più elevato.
Consigli
Le porte Filomuro sono belle e funzionali, Il mio consiglio è… utilizziamole per camuffare gli ambienti ma non per tutte le porte di casa così da valorizzare ancora di più la loro estetica. Non dimentichiamo che la varietà di porte interne oggi è tanta, sono diventate dei veri oggetti d’arredo, è un grande piacere scoprirle assieme.
Infine un accessorio molto importante sono le maniglie, spesso sottovalutate, che in realtà sono un’ulteriore elemento di arredo che contribuisce alla resa finale dell’opera.
Veronica